Anno Accademico 2022/23
Laurea triennale in Chimica
Modulo di Laboratorio di Chimica Fisica II (F5X-97) – 6 CFU
Programma del corso: Energetica elettrochimica: pile ed elettrolizzatori e parametri di merito. Reversibilità termodinamica ed elettrochimica. Elettrificazione delle interfasi. Il doppio strato elettrico. Potenziale Volta, di superficie e Galvani. Il potenziale elettrochimico e l’equazione di Nernst. Convenzione termodinamica e convenzione elettrochimica. La struttura del doppio strato elettrico: Helmholtz, Gouy-Chapman e Stern. Cinetica elettrochimica: equazione di Butler-Volmer; retta di Tafel; corrente limite.
Esperienze di laboratorio: Prove di cinetica chimica ed elettrochimica: idrolisi acida di un estere; bromurazione di un chetone; clock reaction; catalisi enzimatica; Rotating Disk Electrode e reazione di riduzione dell’ossigeno.
Elettrochimica (F5Y-75) – 6 CFU
Obiettivi: Introdurre gli studenti a temi specifici dell’elettrochimica, richiamando i concetti base, sia termodinamici sia cinetici, presentando e discutendo aspetti connessi ai nuovi materiali elettrodici; ai semiconduttori; alle membrane a scambio ionico. Processi innovativi applicati alla conversione dell’energia ed ai trattamenti ambientali.
Programma del corso: Richiamo dei concetti elettrochimici di base. Termodinamica dell’interfase: la curva elettrocapillare. Cinetica elettrochimica: reazioni inner e outer sphere. Elettrodi a semiconduttori. Fotoelettrochimica. Sistemi avanzati di conversione dell’energia. Processi a membrana.
Esperienze di laboratorio: Processi e metodi elettrochimici per la caratterizzazione di elettrodi ed elettroliti. La conversione di energia.
Orario ricevimento studenti:
previo appuntamento:
alberto.vertova@unimi.it
mercoledì 14-16; venerdì 14-16
Anni accademici precedenti
AA da 16/17 a 21/23: Elettrochimica; Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale (6 CFU – CHIM/02)
AA da 14/15 a 21/23: Laboratorio di Chimica Fisica II; Laurea Triennale in Chimica (6 CFU – CHIM/02)
AA da 11/12 a 15/16: Tecnologie Elettrochimiche; Laurea Triennale in Chimica Industriale (6 CFU – CHIM/02)
AA 14/15: Processi Chimici e Ambiente; Laurea Triennale in Biotecnologie (6 CFU – CHIM/02)
AA 13/14: Processi Chimici e Ambiente; Laurea Triennale in Biotecnologie (6 CFU – CHIM/02)
AA 13/14: Laboratorio di Chimica Fisica II; Laurea Triennale in Chimica (3 CFU – CHIM/02)
AA 11/12 – 12/13: Metodologie per il Recupero Ambientale, Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata Ambientale (6 CFU – CHIM/02).
AA 10/11 – 11/12: Laboratorio di Chimica, Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche (3 CFU – CHIM/02).
AA 10/11 – 12/13: Processi Chimici e Ambiente, Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata Ambientale (3 CFU – CHIM/02).
AA 08/09 – 09/10: Titolare dell’insegnamento di Laboratorio di Chimica Fisica I – modulo C , Corso di Laurea Triennale in Scienze Chimiche (5 CFU – CHIM/02).
AA 07/08 – 09/10: Titolare dell’insegnamento di Tecnologie Elettrochimiche Ambientali, Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata Ambientale (4 CFU – CHIM/02).
AA 06/07: Ciclo di lezioni per gli studenti della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Milano, dal titolo: “Proprietà interfasali di materiali multifasici multifunzionali per l’energetica (uno strumento per pilotare le prestazioni dei dispositivi finali e le applicazioni)”
AA 04/05: Ciclo di lezioni per gli studenti della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Milano dal titolo: “Elettrochimica organica per la sintesi e l’ambiente”.
AA 03/04 – 06/07: Titolare di un modulo di lezioni di Chimica Fisica per l’insegnamento di Chimica Generale con Elementi di Chimica Fisica / Esercitazioni, Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche dell’Università degli Studi di Milano (1 CFU – CHIM/02).
AA 02/03 – 07/08: Titolare di un modulo dell’insegnamento di Chimica Fisica dei Materiali / Laboratorio, Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale e Gestionale dell’Università degli Studi di Milano (5 CFU – CHIM/02).
AA 01/02 – 02/03: Titolare dell’insegnamento di Misure Elettriche, Corso di Laurea in Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Milano (C02X).
AA 01/02: Ciclo di lezioni per gli studenti del XV, XVI e XVII ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Milano dal titolo: “Sensori Amperometrici”
AA 93/94 – 05/06: Ciclo di lezioni per l’insegnamento di Elettrochimica Industriale (CHIM/02) (già Elettrochimica Applicata), Corso di Laurea in Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Milano, sul tema: “Pile a combustibile; preparazione delle relative dispense.
AA 96/97: Esercitazioni pratiche: “Componenti della tensione di cella in un elettrolizzatore”
AA 95/96 e 96/97: Esercitazioni di laboratorio per l’insegnamento di Elettrochimica Industriale (CHIM/02) (già Elettrochimica Applicata), Corso di Laurea in Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Milano sul tema: “Confronto tra elettrolisi condotte in condizioni potenziostatiche ed intensiostatiche”
AA 97/98 e 98/99: Esercitazioni di laboratorio per l’insegnamento di Elettrochimica Industriale (CHIM/02) (già Elettrochimica Applicata), Corso di Laurea in Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Milano sul tema: “Processi di elettro-elettrodialisi: rigenerazioni di soluzioni di HCl”
AA 98/99: Esercitazioni di laboratorio per l’insegnamento di Elettrochimica Industriale (CHIM/02) (già Elettrochimica Applicata), Corso di Laurea in Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Milano sul tema: “Conversione di energia: diagrammi potenziale-corrente di elettrolizzatori e generatori”.
AA 91/92, 94/95 e 00/01: Ciclo di Lezioni per l’insegnamento di Misure Elettriche (CHIM/02), Corso di Laurea in Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Milano, inerenti i seguenti temi: “Funzionamento ed utilizzo delle termocoppie”, “Proprietà ed utilizzo del potenziometro e dell’elettrometro”, “Principi di funzionamento degli amperometri”, e ”Misure di Temperatura: sensori, strumentazione errori di misura”.